- ovvia
- inter.orsù!, forza!, coraggio!
Sinonimi e Contrari. Terza edizione. 2010.
Sinonimi e Contrari. Terza edizione. 2010.
ovvia — ov·vì·a inter. RE tosc. si usa per esprimere incoraggiamento, esortazione o anche disappunto, impazienza, stanchezza, ecc.: ovvia, andiamo!, ovvia, lascia perdere!; anche s.m.inv. {{line}} {{/line}} VARIANTI: o via. DATA: av. 1665. ETIMO: dalla… … Dizionario italiano
ovvia — {{hw}}{{ovvia}}{{/hw}}interiez. (tosc.) Esprime esortazione, incoraggiamento, incitamento e sim.: ovvia smettila! … Enciclopedia di italiano
ovvio — òv·vio agg. AU di cosa o fatto la cui evidenza è immediata e senza possibilità di equivoci; che non presenta caratteri di eccezionalità, scontato, banale: congettura ovvia, l ovvia conseguenza; considerazioni troppo ovvie; in usi impers.: è ovvio … Dizionario italiano
grazie — grà·zie inter., s.m.inv. AD 1a. inter., esprime ringraziamento, gratitudine, riconoscenza: grazie per il regalo; grazie per tutto ciò che hai fatto per me; grazie di tutto; grazie di cuore; grazie tante!; grazie mille!; grazie infinite!; mille… … Dizionario italiano
lapalissiano — la·pa·lis·sià·no agg. CO talmente chiaro ed evidente da essere scontato: se verrà promosso sarà felice, questo è lapalissiano Sinonimi: ovvio. {{line}} {{/line}} DATA: 1914. ETIMO: der. di La Palisse, nome del capitano francese Jacques de… … Dizionario italiano
ovvietà — ov·vie·tà s.f.inv. CO l essere ovvio: l ovvietà di un osservazione | cosa ovvia: il suo discorso era pieno di ovvietà Sinonimi: banalità, evidenza. {{line}} {{/line}} DATA: 1957 … Dizionario italiano
trivializzazione — tri·via·liz·za·zió·ne s.f. 1. TS filol. nella critica testuale, errore di trascrizione che consiste nel sostituire una lezione più ovvia e banale a quella autentica 2. BU banalizzazione {{line}} {{/line}} DATA: 1974. POLIREMATICHE:… … Dizionario italiano
truismo — tru·ì·smo s.m. CO verità ovvia, lapalissiana {{line}} {{/line}} DATA: 1914. ETIMO: dall ingl. truism, der. di true vero … Dizionario italiano
ovvio — {{hw}}{{ovvio}}{{/hw}}agg. Che si presenta al pensiero, all immaginazione, in modo naturale e spontaneo: una considerazione ovvia | Logico, evidente: un fatto –o … Enciclopedia di italiano
neanche — /ne anke/ avv. [grafia unita di né anche ]. 1. [usato per aggiungere una negazione ad altra precedente, espressa o sottintesa: Non mi sono mosso di casa ; e tu? Neanch io ] ▶◀ (fam.) manco, (ant., region.) nemmanco, nemmeno, neppure. ◀▶ anche,… … Enciclopedia Italiana