- musica
- s. f.1. arte dei suoni CFR. melo-2. composizione musicale □ stile musicale3. banda, fanfara4. (fig.) armonia, melodia, suono melodioso □ (antifr.) fracasso, frastuono5. (est.) monotonia, tiritera, solfa, neniaFRASEOLOGIA musica nera, black music (ingl.).NOMENCLATURAmusica● caratteristiche: colorita, ariosa, cadenzata, ballabile; diatonica, espressionistica, dodecafonica, elettronica; operistica, teatrale, scenica, cinematografica, da ballo, da camera, di chiesa; sacra ⇔ profana, comica ⇔ tragica, tonale ⇔ atonale, polifonica ⇔ monodica, classica ⇔ leggera; strumentale, solistica, orchestrale, sinfonica, vocale; descrittiva, popolare = folcloristica, jazz;● notazione e composizione: chiavi (di violino = di sol, di basso = di fa, di contralto = di do), accidenti (diesis, bemolle, bequadro), note (do, re, mi, fa, sol, la, si), valori (semibreve = intero, minima = metà, semiminima = quarto, croma = ottavo, semicroma = sedicesimo, biscroma = trentaduesimo), pause, tono, semitono, scala (cromatica, diatonica, maggiore, minore, pentatonica), accordo, arpeggio, ritmo, tempo, intervallo, partitura, spartito (pentagramma, graffa, rigo, punto, accollatura, stanghetta di battuta = misura, doppia stanghetta), legato, legatura, acciaccatura, appoggiatura, abbellimento (nota di grazia), solfeggio (parlato, cantato); tema, melodia, armonizzazione, arrangiamento, orchestrazione, moto, accompagnamento; movimento (accelerando, allargando, adagio, lento, presto, prestissimo, allegretto, allegro, amoroso, andantino, andante, moderato, animato, appassionato, sforzando, capriccioso, mosso, con brio, con fuoco, forte, fortissimo, furioso, mezzo-forte, mezzo-piano, crescendo, diminuendo, glissando, grave = largo, piano, pianissimo, ritardando, rubato, sincopato, spiccato), cadenza, ostinato, modulazione, attacco, ripresa, obbligato, contrappunto, frase, semifrase, basso ostinato, fuga; coda;● concerto: sinfonico, vocale, corale, strumentale, solistico; concerto grosso; sinfonia, poema sinfonico; divertimento, fantasia, intermezzo, preludio, ouverture, studio, rapsodia, notturno, scherzo, rondò, capriccio, parodia, ciaccona, centone; sala da concerto = auditorium; bacchetta, leggio, spartito, partitura, metronomo; banda, orchestra, coro;● musica sacra: liturgica, bizantina, responsoriale, ambrosiana, gregoriana; cantilena, sequenza, canone, organum, mistero, laude, conductus, lamento, requiem, miserere, preghiera, passione, litania, salmo, oratorio, sacra rappresentazione;● azioni: cantare messa, cantare il mattutino, mattinare, suonare il vespro, salmodiare, litaniare, intonare un inno;● musica popolare: frottola, villotta, maggiolata, strambotto, brunette, berceuse, villanella (alla napoletana, bergamasca, giustiniana), barcarola, stornello (romanesco, fiorentino, satirico), stornellata, pasquetta, serenata, nenia, pastorale, partita, marcia, ritornello, treno = canto funebre, romanza, bruscello, zingana, mattinata, song, Leitmotiv;● musica jazz: cool jazz, hot jazz, straight jazz, ragtime, gospel, spiritual, blues, swing; jazz band; rock, hard rock, beat, calipso, country, pop music, new wave, boogie-woogie, disco-music, folk, punk, reggae, soul, heavy metal, ragtime, rap, scat, rhythm and blues, funk, videomusic;● opera: lirica, buffa = comica, da camera, operetta, zarzuela, melodramma; preludio, ouverture, introduzione, intermezzo, interludio, finale;● persone: maestro, maestro concertatore, direttore d'orchestra, orchestrali, complesso, quartetto, duo, trio; musicista, strumentista, librettista, compositore, concertista; tenore, baritono, basso, soprano, mezzosoprano, contralto; ballerino, corpo di ballo, coreografo;● canto: a solo, sottovoce, a mezza voce, recitativo, in falsetto, a gorgheggio, a vocalizzo, staccato, picchettato; aggraziato ⇔ sgraziato, intonato ⇔ stonato;● canzone: strumentale, vocale, popolare, spirituale; melodica, ritmica, napoletana, all'italiana, americana, della montagna, western, beat, di protesta, ballabile; festival della canzone; cantante, cantautore, canzonettista, cantastorie, trovatore;● coro: polifonico, maschile ⇔ femminile, a voci pari ⇔ a voci dispari, di voci bianche, concertante;● azioni: cantare (ad aria, a orecchio, di maniera, a squarciagola, del gallo), canticchiare, canterellare, gorgheggiare, trillare, modulare, vocalizzare, smorzare, gridare, berciare, stornellare, declamare.
Sinonimi e Contrari. Terza edizione. 2010.