- dire
- A v. tr.1. (assol.) parlare, esprimersi, comunicare □ (una parola, un discorso, ecc.) pronunciare, proferire, recitare, declamare, formulare, articolare, declinare □ dettare CONTR. tacere2. (la verità, una bugia, ecc.) dichiarare, affermare, asserire, sostenere CONTR. negare, smentire3. (un'opinione, di segreto, ecc.) manifestare, palesare, esplicitare, rivelare, annunciare, divulgare, propalare □ esporre, enunciare, narrare, raccontare, riferire, riportare □ confessare, confidare CONTR. celare, nascondere, sottacere, tener segreto4. ammonire, consigliare, esortare, suggerire □ comandare, imporre, ordinare5. soprannominare6. (in un'altra lingua) chiamare, tradurre7. (senza parole) esprimere, indicare, simboleggiare, significare □ dimostrare, provare □ rilevare, rimarcare8. presentare, descrivere, considerare comeB v. intr. impers.correr voce, esser fama, vociferareC dirsi v. rifl.dichiararsi, professarsi, protestarsiD in funzione di s. m.discorso, parlare, parolaFRASEOLOGIA arte del dire, retorica □ dire la propria, esporre il proprio parere □ dirla grossa, dire uno sproposito □ non dire di no, ammettere □ non farselo dire due volte, non farsi pregare □ a dir poco, come minimo □ non c'è che dire, non c'è niente da obiettare □ per meglio dire, più precisamente □ è tutto dire, non occorre aggiungere altro; è incredibile! □ dire chiaro e tondo, dire apertamente □ non vuol dire, non ha importanza □ da non dire, incredibile, indescrivibile □ per così dire, in certo modo □ avere (o trovare) da dire, trovare da lamentarsi □ avere a che dire con qualcuno, litigare □ hai un bel dire, per quanto tu dica □ non aver nulla da dire, essere d'accordo □ non mi dire!, incredibile! □ tanto per dire, così, senza impegno □ dire bene, dire male (fig. fam.), andare bene, andare male.
Sinonimi e Contrari. Terza edizione. 2010.